Ciclo di Conversazioni - I edizione 2003
TENTAZIONE INTELLETTUALE E STRATEGIE DELLA DISSOLUZIONE INTERIORE
27-28-29 ottobre 2005
Nell'ambito di REALTA' E CONTRAFFAZIONI DEL SACRO. Discernimento, trappole e travisamenti lungo i percorsi dell'attualità socio-religiosa - 2a Annualità
In collaborazione con:
Ministero per i Beni e le Attività culturali
Consiglio regionale delle Marche (Ufficio di Presidenza)
Provincia di Ancona, Assessorato alla Cultura "Leggere il '900"
Banca delle Marche
A cura di Giuseppe A. Possedoni
La partecipazione è libera
___________________________________________________
Programma
Giovedì 27 ottobre
- Il sacro e la sua ombra. Il fascino del negativo nella cultura moderna
Massimo Borghesi
docente di Filosofia della religione, Universita' di Perugia
- Quando si sacralizza l'utopia.Onu e Unione Europea come nuove ideologie
Lucetta Scaraffia
docente di Storia contemporanea, Università La Sapienza, Roma
Eugenia Roccella
giornalista, saggista
- SPAZIO PER APPROFONDIMENTI ___________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, ore 16.30
- Parole “positive'' e “anestesia'' del pensiero. L'inganno del politicamente corretto
Rino Cammilleri
scrittore
- Il “tarlo'' del nichilismo. Desiderio del nulla e incapacita' di cogliere il Reale
Francesco Agnoli
giornalista, saggista
- SPAZIO PER APPROFONDIMENTI ______________________________________________
Sabato 29 ottobre, ore 16.30
- Embrione, pre-embrione, persona. Procreazione, staminali, aborto e disinformazione
Claudia Navarini Azzola
docente di Bioetica, Pontifica Universita' Regina Apostolorum, Roma
- "Matrix", "Stigmata", "Codice Da Vinci". Simbolismo gnostico e antireligiosita' nel cinema e nella letteratura contemporanei
Alessandro Zaccuri
giornalista, critico letterario-cinematografico