ATTIVITÀ SVOLTE

Convegno
MISERIE (E SPLENDORI ?) DELLA MODERNITA'
17-18-19-20 Novembre 2010

Ancona, sala conferenze Pinacoteca civica "F. Podesti"

Molte sono le cose buone conseguite dall’uomo nell’epoca moderna e contemporanea, grazie alle quali è insperatamente aumentato il grado generale di benessere, felicità e libertà. Tuttavia, nella comprensione di tale processo di crescita si è andata delineando una concezione, distorta, secondo cui i grandi risultati ottenuti sarebbero stati raggiunti proprio perché, nel perseguirli, sarebbe stato abbandonato ogni riferimento a una Realtà/Verità trascendente, in precedenza sempre rimasto irrinunciabile in ogni campo della vita e in ogni attività. E’ il dramma di ciò che è stato talvolta definito l’umanesimo ateo e naturalista, visione che esclude Dio dall’orizzonte umano e che ingannevolmente gratifica l’uomo con un’infondata euforia d’autosufficienza. Riguardo a questa credenza – che mira sempre più ad affermarsi come pensiero unico e solo degno d’essere pensato – è bene che la modernità e la contemporaneità di interroghino, e si interroghino facendo un’approfondita autocritica, guardando, oltrechè ai successi, ai molti e spesso tragici disastri prodotti dall’illusione che l’ideologia del progresso svincolato dalla coscienza di Dio rappresenti una prospettiva valida e definitiva. Nell’ambito delle sue possibilità, questo convegno vuol essere un contributo a riflettere su ciò, ed anche sul fatto che alcune conquiste apparentemente assolute dei tempi recenti possono, invece, nascondere insidie estremamente distruttive, e devastanti. 

Con il patrocinio e la compartecipazione di: 
- Ministero per i Beni e le Attività culturali
- Assemblea legislativa Marche, Ufficio di Presidenza
- Comune di Ancona, Pinacoteca F. Podesti
- Banca Marche

A cura di Giuseppe A. Possedoni, Centro Studi Oriente Occidente
_______________________________ 

Programma

MERCOLEDI' 17 NOVEMBRE

Ore 16.00 
Luca Violini
attore e doppiatore
LETTURE

L’ENCICLICA PASCENDI DOMINICI GREGIS DI PIO X: CHE COSA HA SIGNIFICATO, CHE COSA HA PREVISTO DEI DECENNI A VENIRE 
Elvio Fontana
Segretario della Società internazionale Tommaso d'Aquino - docente di Filosofia nel Pontificio Ateneo Angelicum, Roma

IL FALLIMENTO DEL MITO MULTICULTURALISTA
Daniela Coli
docente di Storia della Filosofia contemporanea, Università di Firenze
_______________________________ 

GIOVEDI' 18 NOVEMBRE

Ore 16.00 
L'ERRORE DI UN'APERTURA AL MONDO DISGIUNTA DALL'AMORE PER LA VERITA' 
Piero Cantoni
docente di Metafisica e Antropologia, Studio teologico interdiocesano di Camaiore

SCIENZA, RAGIONE, FEDE: IL CASO DELL'EVOLUZIONISMO 
Roberto De Mattei
docente di Storia della Chiesa e preside della Facoltà di Storia all'Università Europea di Roma

LE AVVENTURE DELLA TEOLOGIA "PROGRESSISTA" E LORO EFFETTI SULLA FEDE DEI CREDENTI
Giovanni Cavalcoli op
docente di Teologia sistematica, Facoltà teologica dell'Emilia Romagna, Bologna - docente di Metafisica, Studio filosofico domenicano, Bologna
_______________________________ 

VENERDI' 19 NOVEMBRE

Ore 16.00
- LE "PRE-PERSONE": TRA NARRAZIONE FANTASTICA E SOPPRESSIONE DEI NON ANCORA NATI 
Mario Palmaro
docente di Filosofia teoretica, Etica e Bioetica, Filosofia del diritto, Università Europea di Roma - docente di Bioetica, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, Roma

MODERNITA' E TECNOMORFISMO. DEVE LA SOLA SCIENZA ESSERE CIO' CHE DEFINISCE IL BENE E IL MALE? 
Francesco D'Agostino
docente di Filosofia del Diritto nella Pontificia Università Lateranense e nell'Università di Roma Tor Vergata - presidente onorario del Comitato Nazionale per la Bioetica

LE RADICI CRISTIANE DELL'OCCIDENTE, SPESSO DIMENTICATE DALLA MODERNITA'
Giacomo Samek Lodovici
docente di Storia delle dottrine morali, Università Cattolica di Milano
_______________________________ 

SABATO 20 NOVEMBRE

Ore 16.00 
SECOLARISMO, RIVOLUZIONE SESSUALE, PORNOGRAFIA: SOLO SETE DI LUCRO O INAVVERTITO TRASBORDO DA DIO AD UN ALTRO? 
Andrea Porcarelli
docente di Pedagogia generale e sociale, Università di Padova

LE DERIVE ANTIPERSONALI DEL COMPLESSO GNOSTICO-ESOTERICO 
François Marie Dermine op
docente di Teologia morale, Facoltà teologica dell'Emilia Romagna, Bologna - presidente nazionale del Gris (Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa)

FORME DELL'ATEISMO CONTEMPORANEO: MANCUSO, AUGIAS, ODIFREDDI 
Vincenzo Vitale
cultore di Filosofia del diritto, avvocato e pubblicista