Convegno 2012 ed Esercizi spirituali per laici
GUARDIANIA DEL PENSIERO: ANTIDOTI ALLE PIU' ANTICHE, SEMPRE NUOVE TENTAZIONI
28 - 29 - 30 novembre e 1 dicembre 2012
CONVEGNO:
pomeriggio, ore 16.00, dei giorni 28 - 29 - 30 novembre
Ancona, Sala convegni Hotel City, via Giacomo Matteotti, 112
e, in collaborazione con ARCIDIOCESI DI ANCONA-OSIMO:
ESERCIZI SPIRITUALI PER LAICI:
mattina, ore 9.00, dei giorni 28 - 29 - 30 novembre e 1 dicembre
Ancona, Cattedrale di San Ciriaco
Nella sovrabbondanza di idee, opinioni, punti di vista, i piu’ eterogenei, che tramite i diversi media sollecitano costantemente l’attenzione generale, può accadere - e spesso accade - che, nell’impossibilità di valutarli appropriatamente tutti per arrivare a un proprio, fondato giudizio, l’uomo comune se ne disinteressi, piu’ o meno completamente, pensando con ciò di riuscire a sottrarsi al rischio di restare sopraffatto da quella vorticosa folla di stimoli intellettuali, e di avere così salvaguardato la sfera delle cose e dei valori che piu’ intimamente lo coinvolgono. Tale sovrabbondanza di concezioni, interpretazioni e tesi, si para oggi davanti alle persone in un contesto culturale segnato dalla prevalenza del relativismo; nella sua accezione piu’ vasta, il relativismo é quell’approccio alla realtà che nega l'esistenza di una Verità assoluta o, quantomeno, la possibilità per l’uomo di conoscerLa, e postula invece che ogni visione, interpretazione, valore vanno posti tutti sullo stesso piano, in quanto che nessuno può vantare una superiorità teoretica sugli altri. Infatti, se si afferma che la Verità non esiste o resta inaccessibile, si afferma, in altre parole, che non vi é alcun Principio trascendente, niente che si situi al di là della sfera delle cose immanenti (= il mondo) che possa costituire un Riferimento al quale rapportarsi al fine di poter enunciare tesi vere, da contrapporre a tesi false o meno vere. Molte correnti di pensiero miranti a influenzare l’opinione comune considerano la premessa relativistica - intesa come rigetto di una Verità assoluta e oggettiva su cui s’incàrdina l’ordine naturale delle cose - una ricchezza assoluta, un valore che tutti i membri di una società che voglia considerarsi evoluta dovrebbero condividere. Questo perché affermare l’esistenza di una Verità assoluta minerebbe - secondo tali correnti di pensiero - il presupposto di una reciproca tolleranza nelle comunità i cui membri disputassero fra loro ritenendo ognuno di possedere l’unico, supremo Vero, con i risvolti di una conflittualità interna potenzialmente infinita e un clima generale chiuso, autoritario, illiberale. La concezione relativista, che dichiara l’uomo sciolto da ogni dipendenza a qualsivoglia Riferimento trascendente, e che ha presunto in tal modo di conferirgli la libertà assoluta, di aprirgli l’orizzonte d’una completa autodeterminazione, lo ha però relegato, dandogli tale illusione, entro una condizione che, per brevità, si può definire di ‘torpore’, ‘stordimento’, ‘ottusità’ spirituali; una condizione in cui l’uomo - subendo il fascino esercitato dall’illusoria presunzione di potersi totalmente autodeterminare - perde la consapevolezza di ciò che veramente è, e consuma la propria esistenza nella ‘palude’ di un sazio e disperato (e disperante) amore di sè. Ecco allora che, per munire chi lo desidera dei mezzi idonei a sottrarsi a questo ‘torpore’, intervengono coloro che possono definirsi veri e propri ‘guardiani’ del pensiero (da qui la titolazione dell’insieme delle conversazioni). Figure che, avendo condotto analisi approfondite ed efficaci e sviluppato concezioni capaci di smascherare - e neutralizzare - le visioni gnostico-paganeggianti inesauribilmente in voga, oggi come ieri, rappresentano potenti e validi ‘antìdoti’ a cui ricorrere per depurare il nostro, e ogni altro tempo, dal nichilismo relativista. Il ciclo di conversazioni mira, appunto, a riproporre le idee di questi protagonisti di primo piano della ‘guardianìa’ del pensiero, mostrando come l’energia, la vitalità e l’attualità di tali idee costituiscano il modo migliore di accostarsi alla realtà, comprenderne il significato ed evitare di cadere nelle trappole che vi sono disseminate.
con il patrocinio e la compartecipazione di
- ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE - Ufficio di Presidenza
e grazie a
- BANCA MARCHE
- API RAFFINERIA
INGRESSO LIBERO
A cura di Giuseppe A. Possedoni
Programma
MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE 2012 - MATTINA
CATTEDRALE DI SAN CIRIACO, ORE 9.30
1a mattinata dedicata agli Esercizi spirituali, guidati da
Mons. Edoardo Menichelli
Arcivescovo di Ancona-Osimo
FEDE - ASSENSO PERSONALE DELL'UOMO A DIO
____________________________________
- MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE, POMERIGGIO
SALA HOTEL CITY, ORE 16.00
- I NEMICI DELLA VERITA'
P. Giuseppe Barzaghi, op
Studio Filosofico Domenicano, Bologna
- ERIC VOEGELIN
Emmanuele Morandi
Università di Verona
- THOMAS MOLNAR
Marco Respinti
giornalista e saggista, Milano
____________________________________
GIOVEDI' 29 NOVEMBRE, MATTINA
CATTEDRALE DI SAN CIRIACO, ORE 9.30
2a mattinata dedicata agli Esercizi spirituali, guidati da
Don Elvio Fontana
Istituto del Verbo Incarnato, Roma
IO CREDO (LA FEDE) - ADESIONE ALLA RETTA DOTTRINA DELLA VERITA' RIVELATA
____________________________________
GIOVEDI' 29 NOVEMBRE, POMERIGGIO
SALA HOTEL CITY, ORE 16.00
- CORNELIO FABRO
Don Elvio Fontana
Società Internazionale Tommaso d'Aquino, Roma
- ROBERT HUGH BENSON
Enrico Reggiani
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
- SAN PIO X
Pierpaolo Maria Petrucci
Fraternità Sacerdotale San Pio X
____________________________________
VENERDI' 30 NOVEMBRE, MATTINA
CATTEDRALE DI SAN CIRIACO, ORE 9.30
3a mattinata dedicata agli Esercizi spirituali, guidati da
Don Elvio Fontana
Istituto del Verbo Incarnato, Roma
IO VIVO (LA FEDE) - IN RELAZIONE CON GESU' RISORTO: E' COMPAGNO DI VITA?
____________________________________
VENERDI' 30 NOVEMBRE, POMERIGGIO, SALA HOTEL CITY, ORE 16.00
- EMANUELE SAMEK LODOVICI
Francesco Russo
Pontificia Università della Santa Croce, Roma
- PLINIO CORREA DE OLIVEIRA
Giovanni Cantoni
Alleanza Cattolica, Roma
- ROMANO AMERIO
Antonio Livi
Unione Apostolica "Fides et ratio", Roma
- ROGER SCRUTON
Luigi Iannone
giornalista e saggista, Caserta
____________________________________
SABATO 1 DICEMBRE, MATTINA
CATTEDRALE DI SAN CIRIACO, ORE 9.30
4a mattinata dedicata agli Esercizi spirituali, guidati da
Don Elvio Fontana
Istituto del Verbo Incarnato, Roma
IO ANNUNCIO (LA FEDE) - NESSUNA GELOSIA DI SERBARLA SOLO PER SE'
____________________________________