Folk Concerto
La Rassegna musicale FOLK CONCERTO, nata da un'idea di Giuseppe Possedoni nel 1998 nel capoluogo marchigiano, per prima ha introdotto nelle Marche la musica della tradizione folk più comunemente nota come "celtica", riattualizzata, di quelle aree dell'Europa occidentale e atlantica (Scozia, Irlanda, Bretagna, Inghilterra, Galizia, Asturie ecc.) dove essa si è maggiormente conservata, presentando i suoi migliori interpreti.
La dimensione regionale della Rassegna, acquisita dal 2004, è la più appropriata per una manifestazione come Folk Concerto, considerato il ruolo storico avuto dai Galli Sénoni, o "Celti d'Adriatico", stanziatisi in vari territori marchigiani intorno al IV secolo a.C..
Stando allo storico greco Polibio, un gruppo di Sénoni, attorno al 400 a.C., attraversò le Alpi e, scacciati gli Umbri, si stanziò sulla costa orientale dell'Italia, da Rimini ad Ancona, in quello che venne denominato ager Gallicus, prevalentemente a nord del fiume Esino, distribuendosi nelle aree di Rimini, Fano, Jesi, Monte San Vito, Piobbico, Cagli, Suasa, Ostra, nelle valli del Metauro, del Misa e del Cesano e, ancora, a Montefortino di Arcevia, Serra San Quirico, Sassoferrato (Sentino), Fabriano, per sconfinare sino a Filottrano, Osimo, Matelica e Camerino, stabilendo la capitale a Sena Gallica (oggi Senigallia). Il sopravvento degli invasori celtici non determinò l'estinzione delle popolazioni locali preesistenti, bensì una coesistenza pacifica. L'antica presenza di tali popolazioni nella regione è proprio ciò che fa sì che le Marche, insieme con alcune regioni del Nord Italia, rappresentino anche oggi una delle aree del Paese più titolate a fregiarsi dell'appellativo di "celtica". Fin dal 1998, pertanto, Folk Concerto si ripropone di evidenziare tali elementi storici (peraltro poco conosciuti agli stessi marchigiani, ma splendidamente attestati dai reperti esposti nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche, ad Ancona), richiamandone il retaggio attraverso concerti capaci di evocare tutto il fascino delle radici culturali autoctone del Continente così come esse si sono andate sviluppando nel tempo, integrandosi con i vari, successivi apporti di altre civiltà.
  • Fairport Convention (Uk)
    Luglio 2005, VIII Edizione - Ancona, piazza Plebiscito
  • Kepa Junkera Band (Pais Basco)
    Luglio 2008, XI Edizione - Fermo, piazza del Popolo
  • Wolfstone (Scotland)
    Luglio 2008, XI Edizione - Fermo, piazza del Popolo
  • Lunasa (Ireland)
    Luglio 2008, XI Edizione - Porto Recanati (MC)
  • Fairport Convention (Uk)
    Luglio 2005 VIII Edizione, Ancona, piazza Plebiscito
  • Tannahill Weavers (Scotland)
    Giugno 2001, IV Edizione - Ancona, corte della Mole Vanvitelliana
  • Amazing Blondel, Uk
    Luglio 2004, VII Edizione - Falconara M.ma (AN), corte del Castello
  • Carlos Nunez Band, Galicia
    Luglio 2007, X Edizione - Ancona, piazza Plebiscito
  • Didier Squiban (Brittany, France)
    Agosto 2007, X Edizione - Fermo, Audit. San Martino
  • Altan (Ireland)
    Giugno 2004, VII Edizione - Ancona, Teatro delle Muse, platea
  • Capercaillie, Scotland
    Luglio 2004, VII Edizione - Falconara M.ma (AN), corte del Castello
  • Mozaik, Ireland
    Luglio 2005, VIII Edizione - Ancona, Teatro Sperimentale
  • Beoga (ireland)
    Luglio 2010, XIII Edizione - Offida, piazza del Popolo
  • Manuel de Oliveira band
    Luglio 2010, XIII Edizione - Ancona, Mole Vanvitelliana
  • Session A9 (Scotland)
    Agosto 2009, XII Edizione - Porto Recanati (MC)
  • Popa Chubby Band (Usa)
    Luglio 2009, XII Edizione - Ancona, piazza Plebiscito
  • Jan Akkerman Band (Netherland)
    Agosto 2009, XII Edizione - Ancona, Piazza Plebiscito
  • Johnny Dickinson, Uk
    Agosto, 2009, XII Edizione - Marina Palmense di Fermo
  • Grada (Ireland)
    Luglio 2010, XIII Edizione - Camerano (AN), Palasport
  • Lightnin' Willie Band (Usa/Uk)
    Luglio 2010, XIII Edizione - Ancona, Mole Vanvitelliana
  • Nine Below Zero (Uk)
    Luglio 2010, XIII Edizione - Porto Recanati, Arena Gigli
Indirizzo email:

folkconcerto@gmail.com

TANNAHILL WEAVERS
Scotland

TREAD: JON & NATHAN PILATZKE
Canada, Ireland, Usa

MARTIN HAYES & DENNIS CAHILL
Ireland, Usa

URBAN TRAD
Belgium

MOZAIK
Ireland

CAPERCAILLIE
Scotland

VINCENZO ZITELLO
Italia

CHARLIE McKERRON
Scotland

KAREN MATHESON, CAPERCAILLIE
Scotland

DIDIER SQUIBAN TRIO
Brittany, France

SOLAS
Ireland, Usa

SESSION A9
Scotland

FRANKIE GAVIN BAND
Ireland

GRAN DERANGEMENT
Nova Scotia, Canada

JOHN RENBOURN
Uk

TREAD
Canada, Ireland, Usa

CARLOS NUNEZ
Galicia, Spain

FAIRPORT CONVENTION
Uk

FILSKA
Shetland - Scotland

TRIONA MARSHALL, TREAD
Ireland

URBAN TRAD
Belgium

WOLFSTONE
Scotland

FINLAY MacDONALD BAND
Scotland

SHOOGLENIFTY
Scotland

SKOLVAN
Brittany, France

TIM EDEY
Uk

GILLES LE BIGOT
Brittany, France

MARTHE VASALLO
Brittany, France

TEJEDOR
Asturias, Spain

LUNASA
Ireland

KEPA JUNKERA
Pais Basco

CARA BUTLER, TREAD
Ireland, Usa

CARLOS NUNEZ BAND
Galicia, Spain

JOHNNY DICKINSON
Uk

TIM EDEY BAND
Uk

SUSANA SEIVANE Band
Galicia, Spain

AMAZING BLONDEL
Uk

BOYS OF THE LOUGH
Scotland

ALTAN
Ireland, Usa

JACQUI McSHEE
Uk

STEFANO CORSI
Italia

SIMON NICOL, FAIRPORT CONVENTION
Uk

AMAZING BLONDEL
Uk

POPA CHUBBY
USA

MANUEL DE OLIVEIRA
Portugal

NINE BELOW ZERO
Uk

LIGHTNIN' WILLIE BAND
Usa/Uk

LAURIE RASMUSSEN
Usa/Eire