Ciclo di conversazioni - I edizione 2003
REALTA' E CONTRAFFAZIONI DEL SACRO
ottobre 2003
Programma
- Spiritualià della parola e secolarizzazione del linguaggio. Nobiltà della concezione ebraica e banalizzazione dell’espressione corrente
Andrea Babini
dottore in Filosofia, Forli’
- La sfida neognostica (teosofia, New Age, Naxt Age, sincretismo): il tentativo di eludere l’opzione, troppo pesante per l’orgoglio umano, pro o contro un Dio che irrompe nella storia per orientarla
Andrea Porcarelli
Ateneo Domenicano di Bologna, direttore responsabile rivista “Religioni e sette nel mondo”
- Internet, tecnopaganesimo e religione: Dio nella rete
Antonio Spadaro s.J.
critico letterario di Civiltà Cattolica, Pontificia Università Gregoriana
- Velamento di sé e disvelamento di Dio: nudità, verecondia e pudore (specialmente femminile) nelle religioni
Chiara Laura Serboli osc.
Monastero di Santa Chiara, San Severino Marche
- Vi è un’istanza religiosa nell’ateismo?
Gianni Colzani
Università Urbaniana, Roma
- Immortalità, reincarnazione, resurrezione
Gianni Colzani
Pontificia Università Urbaniana, Roma
Alessandro Grossato
Università di Trieste-Gorizia
- Spiritualià della parola e secolarizzazione del linguaggio. Nobiltà della concezione ebraica e banalizzazione dell’espressione corrente
Luciano Caro
rabbino capo Comunità ebraica di Ferrara
- Esoterismo e satanismo nel mondo dei mass-media
Marco Tosatti
saggista, giornalista, vaticanista del quotidiano “La Stampa”
François Dermine o.p.
Studio Teologico Accademico Bolognese
- Velamento di sé e disvelamento di Dio: nudità, verecondia e pudore (specialmente femminile) nelle religioni
Souheir Katkhouda
Associazione Donne Musulmane in Italia
- Vi è un’istanza religiosa nell’ateismo?
Vito Mancuso
saggista, teologo e consulente di direzione editoriale San Paolo, Milano