Convegno internazionale
DISCORDANZE CONCORDI. PUO' L'ESPERIENZA CRISTIANA ASSUMERE LA SPIRITUALITA' INDIANA?
dicembre 2003
Programma
- Satcitananda and Trinity
Alexander Thannippara
Pontificio Ateneo San Tommaso (Angelicum), Roma
- Il concetto di Dio in Ramanuja e l’antropologia cristiana
Ann Mary Placherikunnell
dottoressa in Filosofia, Basilea
- Siva è amore. Orizzonte teologico e prassi cultuale nello Saiva-siddhanta
Antonio Rigopoulos
Dipartimento di Studi Euroasiatici, Università Ca’ Foscari, Venezia
- Gli Alvar e le correnti teistico-devozionali del Sud dell’India
Benedict Kanakappally o.carm
Pontificia Università Urbaniana, Roma
- Devotio/Bhakti come traiettoria di crescita integrale negli scritti di Francesco d’Assisi (1182-1226) e di Madhvacharya (1199-1278)
Benedict Vadakkekara ofm cap
Pontificio Ateneo Antonianum, Roma
- I rapporti fra l’uomo e Dio nelle religioni dell’India
Giuliano Boccali
Università di Milano
- L’esperienza dell’advaita e la coscienza cristiana
Jacques Dupuis, s.J.
Pontificia Università Gregoriana, Roma
- Meister Eckhart figura esemplare del dialogo oriente-occidente
Marco Vannini
saggista, studioso di mistica speculativa, Firenze
- Fenomenologia della mistica comparata nell’opera di Robert Charles Zaehner
Pedro Rodriguez Panizo
Pontificia Università Comillas, Madrid
- Incompatibilità fra Cristianesimo e dottrina della reincarnazione
Pietro Cantoni
Studio Teologico Interdiocesano di Camajore
- Ferdinand Ebner e il rigetto della religiosità d’Oriente: il bisogno disperato del dialogo con un Dio personale per trovare l’”esser-persona”
Silvano Zucal
Università di Trento, presidente “Internationale Ferdinand Ebner-Gesellschaft”, Vienna
- L’amore di Dio e per Dio nella Bhagavad Gita
Stefano Piano
Università di Torino
Concerti
- 11 dicembre 2003
Ancona, Sala Rettorato Università politecnica delle Marche
Concerto di musica classica e devozionale dell'India (stile Karnatka)
Scaria Kalloor, vocal
Biplob Mollick, tabla
- 11 dicembre 2003
Ancona, Sala Rettorato Università Politecnica delle Marche
Concerto di Canto gregoriano e medievale (Hildegard von Bingen)
Susanna Castelli, voce
Andrea Quaglierini, ney e percussioni