ATTIVITÀ SVOLTE

Convegno internazionale
FRA ORIENTE E OCCIDENTE: I SANTI VENUTI DAL MARE - Culto delle reliquie e devozione popolare nei territori di Ancona e Osimo
14 - 15 Settembre 2007

Ancona, Chiesa di Santa Maria della Piazza

Esposizione delle Reliquie, Cripta dei Santi, Cattedrale di San Ciriaco ad Ancona

Convegno realizzato in collaborazione con 
ARCIDIOCESI DI ANCONA-OSIMO 

e grazie al patrocinio e al contributo di:
- Ministero per i Beni e le Attività culturali
- Consiglio regionale delle Marche
- Seminario Vescovile di Osimo
- Banca Marche

La millenaria proiezione della Città e del suo entroterra verso l’altra sponda adriatica, i Balcani - e, spingendosi ancora piu’ in là, verso l’Oriente - darà modo di compiere un “viaggio” attraverso i continenti e le culture, dall’Asia Minore a Costantinopoli, dall’impero bizantino al Levante multireligioso, riannodando il “filo” che unisce quelle terre lontane ai territori marchigiani in cui fiorì la venerazione verso i santi e le reliquie da là provenienti.

A cura di Ermanno Carnevali e Giuseppe A. Possedoni
_______________________________________________________________________________

Programma

VENERDI' 14 E SABATO 15 SETTEMBRE 
- CATTEDRALE DI SAN CIRIACO, CRIPTA DEI SANTI 
ESPOSIZIONE DELLE MAGGIORI RELIQUIE CUSTODITE IN DIOCESI 
(Frammenti della Vera Croce e della Sacra Lancia, Memoria di Santo Stefano e Reliquia di Santa Tecla, Cranio di Giacomo il Minore, Resti di San Dasio e altre) _______________________________________ 

VENERDI' 14 SETTEMBRE - ORE 16.00 

- Apertura e saluti
Edoardo Menichelli
arcivescovo di Ancona-Osimo
Francesca Ferretti
presidente Centro Studi Oriente Occidente, Ancona

- Coordinamento del Convegno
Agostino Gasperoni
preside Istituto Teologico Marchigiano, Ancona

TEOLOGIA DEL CULTO DEI SANTI E DELLE LORO RELIQUIE 
Sandro Corradini 
promotore generale della Fede, Congregazione Cause dei Santi, Città del Vaticano

IL CUORE ASSETATO D’INFINITO: ANTROPOLOGIA DEL CULTO DELLE RELIQUIE 
Roberto Zagnoli
direttore Museo Etnologico Musei Vaticani, Città del Vaticano

L’ORIENTE TRASLATO IN ITALIA. I PERCORSI DELLE RELIQUIE
Enrico Morini
Università di Bologna

Discussione e approfondimenti
_______________________________________

VENERDI' 14 SETTEMBRE - ORE 21.30
Ancona, Chiesa di Santa Maria della Piazza
SALVE REGINA - DUE VOCI PER UN OMAGGIO A MARIA
rappresentazione di Paola Giorgi, Laura Mongelli e con la partecipazione di Alfredo Vallorani
_______________________________________

SABATO 15 SETTEMBRE - ORE 10.00

LE 'MEMORIE' DEI SANTI STEFANO E TECLA: PRIME TRACCE DEL CRISTIANESIMO AD ANCONA E A OSIMO 
Marina Montesano
Università di Genova

IL CULTO DEI SANTI E DELLE RELIQUIE NELLA TRADIZIONE CRISTIANA D'ORIENTE E D'OCCIDENTE. SULLE TRACCE DI SAN DASIO, PATRONO DI BULGARIA 
Natalino Valentini 
direttore Istituto Superiore Scienze Religiose 'A. Marvelli', Rimini

- GIACOMO IL MINORE: LA RELIQUIA DELL’APOSTOLO 'FRATELLO' DI GESÙ AD ANCONA 

I parte: 
LA FIGURA DI GIACOMO NELLA LETTERATURA NEOTESTAMENTARIA
Gilberto Marconi
Università del Molise

II parte: 
ANCONA TRA ORIENTE E OCCIDENTE ALLA FINE DEL SECOLO XIV. LO ‘STRANO CASO’ DEL ‘PATRIARCA’ PAOLO PALEOLOGO E DELL’ARRIVO DELLA RELIQUIA IN CITTÀ
Giorgio Vespignani
Università di Bologna-Ravenna

III parte: 
IL SANTO TESCHIO DI ANCONA. VICENDE DELLA RICOGNIZIONE OTTOCENTESCA
Giuseppe A. Possedoni
Centro Studi Oriente Occidente, Ancona - giornalista professionista

Discussione e approfondimenti
_______________________________________

SABATO 15 SETTEMBRE - ORE 16.00 

- S. CIRIACO, L’ INVENTIO CRUCIS E IL MARTIRIO 
Gianmario Mariuzzi
anatomopatologo, Udine  
Sergio Sconocchia
Università di Trieste, presidente Accademia Marchigiana Scienze, Lettere ed Arti

- I MARTIRI OSIMANI DALL’ASIA MINORE. FIORENZO, SISINNIO, DIOCLEZIO: VICENDA STORICO-RELIGIOSA 
Ermanno Carnevali
Rettore Cattedrale S. Ciriaco, Ancona

VITTÒRE, CORONA E NICOLA: DA ORIENTE AI LIDI DEL CONERO (Numana, Sirolo, Castelfidardo)
Maurizio Landolfi
Soprintendenza Beni archeologici delle Marche, Ancona

Discussione e approfondimenti

CONCLUSIONI
_______________________________________

SABATO 15 SETTEMBRE
POMERIGGIO 
PREVIO OTTENIMENTO PERMESSI, ESCURSIONE GUIDATA A OSIMO IN VISITA ALL'URNA DEI SANTI FIORENZO, SISINNIO E DIOCLEZIO,
CUSTODITA NELLA CATTEDRALE DI SAN LEOPARDO E RICOGNIZIONE DEL SUO INTERNO
_______________________________________